Blog

Luxury Carpet Studio va a teatro

L’azienda di Vincenzo Solenne e l’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi”- Made Program di Siracusa firmano un progetto per creare un grande arazzo tessuto in lana, viscosa ed ECONYL® che troverà collocazione nel celeberrimo Teatro San Carlo di Napoli.

Si tratta di una collaborazione che, oltre ad avere un impatto sociale molto alto, affronta i temi etici, culturali, anche del mecenatismo, della tradizione locale e della sostenibilità (tra i materiali selezionati ECONYL®, una fibra derivante dal riciclo industriale e dei rifiuti in mare). L’iniziativa sposa anche una volontà molto nobile da parte del CEO dell’azienda, Vincenzo Solenne, originario di Napoli, che ha scelto di donare l’arazzo al suddetto teatro, esponendolo durante l’opera Madama Butterfly in programmazione lo scorso settembre. Si è partiti quindi da questo vincolo progettuale d’ispirazione che ha coinvolto tutti i ragazzi del corso, dando loro modo di scoprire il mondo del tappeto e dare sfogo alla propria creatività

Come sia nata la collaborazione lo spiega Alessandro Montel, operatore culturale dai mille interessi, che di Made Program è artefice e direttore:

“Ho apprezzato l’approccio aperto al sociale di Luxury Carpet Studio, l’attenzione e la cura sartoriale che mette nell’ideazione e nella lavorazione dei tappeti. Mi ha molto intrigato fare la scoperta di ECONYL® by Aquafil, un nylon rigenerato ecosostenibile ricavato, tra l’altro, dal riciclo di reti da pesca dismesse o non usate. Mi è sembrato di aver trovato un perfetto aggancio fisico e insieme simbolico con il mare, con Siracusa e la sua antica anima marinara. Così è nata Art Carpet, ossia la sfida di progettare e realizzare, tessendo a mano con questi filati rigenerati un arazzo, coinvolgendo trenta studenti dei corsi di arti visive design, moda. A coordinarli Andrea Anastasio, titolare del corso di Antropologia del Progetto, designer e docente di talento”.

Alla fine del corso il risultato ha superato ogni aspettiva: le idee di ogni studente erano brillanti, originali e in linea con l’opera stessa. L’arduo compito di scegliere lo ha avuto Luxury Carpet Studio, che è stato in grado di trasformare l’opera d’arte vincitrice Entwurf in un vero e proprio arazzo vagliando, insieme a Montel e Anastasio, le diverse possibilità tecniche utili a rendere giustizia alla matericità del dipinto originale.

Vincenzo Solenne si dice estremamente orgoglioso della buona riuscita del progetto:

“Art Carpet dimostra che un’azienda come Luxury Carpet Studio non è solo profitto. Credo che sia giusto mettere i propri successi a disposizione della comunità, offrire risorse alla cultura perché ciò serve a tutti per crescere e migliorare. Sono sicuro che gli studenti di Made Program e i loro mentori faranno un ottimo lavoro dando vita un oggetto d’arte di valore. L’arazzo, d’accordo con Montel e l’Accademia, sarà donato al Teatro San Carlo, grande tempio della musica operistica e una delle principali icone di Napoli, la città dove sono nato e mi sono formato e a cui, con questa creazione a più voci, voglio rendere il mio sentito omaggio”.

Nel quadro di questa iniziativa, è nata anche una collaborazione con le Officine San Carlo, nate dalla riconversione degli stabilimenti ex Cirio di Vigliena nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, per mezzo delle quali il Teatro intende ora promuovere la realizzazione di un polo della creatività, che sia insieme formativo e produttivo, all’interno di un tessuto connettivo che vede coinvolte varie entità della zona, generando con esse uno scambio proficuo e nuove ricadute sul territorio, e creando, anche attraverso attività educative, nuove opportunità di dialogo e di partecipazione attiva della cittadinanza.

Il contest quindi ha senz’altro generato bellissime ricadute sociali, ricche di un’etica e di un’umanità non comune, proprio come voluto dall’azienda madre Luxury Carpet Studio.

No Comments

Post a Comment